Bibliografia
Tutti i testi linkati rimandano al sito dell'editore, ove possibile.
Educazione museale, museologia e accessibilità
- Balzer David, Curatori d'assalto;
- Betsch Cole Johnnetta e Lott L. Laura, Diversity, equity, accessibility and inclusion in museums;
- Bitgood Stephen, Social design in museums;
- Bodo Simona e Cimoli Annachiara, Il museo necessario;
- Brambilla Giovanna, Soggetti smarriti;
- Cataldo Lucia e Paraventi Marta, Il museo oggi;
- Ciaccheri Maria Chiara, Musei e accessibilità;
- Ciaccheri Maria Chiara e Fornasari Fabio, Il museo per tutti;
- Cicerchia Annalisa, Che cosa muove la cultura;
- Cimoli Anna Chiara, Che cosa vedi? Musei e pubblico adolescente;
- Colombo Maria Elena, Musei e cultura digitale;
- Grechi Giulia, Decolonizzare il museo;
- Leahy Helen Rees, Museum bodies;
- Linger Adina, Storyteelling in Museum;
- Mandarano Nicolette, Musei e media digitali;
- Mandarano Nicolette, Il digitale per i musei;
- Merleau-ponty Claire, Le jeune public au musèe;
- Peri Marco, Nuovi occhi;
- Peri Marco, Sguardi educativi sul museo contemporaneo;
- Raicovich Laura, Lo sciopero della cultura;
- Serrell Beverly, Exhibit labels;
- Simon Nina, The participatory museum;
- Walhimer Mark, Designing Museum experiences;
Pedagogia e educazione
- Dewey John, Democrazia e educazione;
- Dewey John, Esperienza e educazione;
- Freire Paulo, Pedagogia dell'oppresso;
- Gaglianò Pietro, La sintassi della libertà;
- Gardner Howard, Educazione e sviluppo della mente, intelligenze multiple e apprendimento;
- Giordano Serena, Disimparare l'arte;
- Gray Peter, Free to learn;
- Hooks Bell, Insegnare comunità;
- Hooks Bell, Insegnare a trasgredire;
- Illich Ivan, Descolarizzare la società;
- Lorenzoni Franco, Educare controvento;
- Lorenzoni Franco, I bambini pensano grande;
- Pennac Daniel, Diario di scuola;
- Recalcati Massimo, L'ora di lezione;
- Rivoltella Pier Cesare, Media Education;
- Rodari Gianni, Grammatica della fantasia;
- Sofo Giuseppe, Manuale di (dis)educazione dei grandi;
- Traverso Andrea, Metodologia della progettazione educativa;
- Ward Colin, L'educazione incidentale;
- Zavalloni Gianfranco, La pedagogia della lumaca;
Arte, creatività, design e comunicazione
- Appleton Lora e Birks Kimberlie, Design for children;
- Bellei Mauro, tutte le pubblicazioni;
- Brambilla Giovanna, Aldiqua, immagini per chi resta;
- Brambilla Giovanna, Mettere al mondo il mondo;
- Brambilla Giovanna, Inferni;
- Capetti Antonella, A scuola con gli albi;
- Craft Anna, Creativity in schools;
- Dziobek-Bepler Nathalie, Designing spaces for children;
- Falcinelli Riccardo, Critica portatile al visual design;
- Longo Melania e Sanna Alessandro, Quante storie per un quadro;
- Longo Melania e Sanna Alessandro, Paesaggi a caso;
- Ludosofici, FarFarFare;
- Moroni Federico, Arte per gioco;
- Munari Bruno, Arte come mestiere;
- Munari Bruno, Da cosa nasce cosa;
- Munari Bruno, Design e comunicazione visiva;
- Munari Bruno, Fantasia;
- Odell Jenny, Come non fare niente;
- Ono Yoko, Grapefruit;
- Sanna Alessandro, Mostra di pittura;
- Smith Keri, Come diventare un esploratore del mondo;
- Smith Keri, La linea;
- Smith Keri, Risveglia la città;
- Smith Keri, The wander society;
- Spitzer Katja, Una linea è una linea;
- Perec George, Specie di spazi;
- Queneau Raymond, Esercizi di stile;
Culturale studies
- Bauman Zygmunt, La solitudine del cittadino globale;
- Bauman Zygmunt, Vita liquida;
- Benasayag Miguel e Del Rey Angélique, Elogio del conflitto;
- Calvino Italo, Lezioni americane;
- Goleman Daniel, Intelligenza emotiva;
- Han Byung-Chul , Le non cose;
- Haraway Donna, Manifesto cyborg;
- Hui yuk, On the existence of digital object;
- Ingold Tim, Antropologia come educazione;
- Lefebvre Henry, Il diritto alla città;
- Miller Daniel, Per un'antropologia delle cose;
- Morin Edgar, La sfida della complessità;
- Turkle Sherry, La conversazione necessaria, la forza del dialogo nell'era digitale;
- Zanchi Giuliano, La bellezza complice;
Giochi
Per i giochi va tenuto in considerazione che possono essere intesi sia come punti di partenza, da cui prendere ispirazione, sia nelle loro singole parti, ad esempio per il gioco "Dani" a me interessano le carte illustrate e non le regole proposte. Per altri giochi naturalmente può essere preso in considerazione sia la struttura con cui viene fornito sia le sue regole, resta importante il concetto di gioco "open ended", ovvero senza regole specifiche, aperto, a cui possiamo associare noi attività, pratiche e sperimentazioni.
- Bavvic;
- Oppi toys;
- Rigamajig;
- Più e meno, Bruno Munari;
- Dany;
- Un memo, Hervé Tullet;
- Anywhere travel guide, Magda Lipka Falck (se trovate anche Anywhere art guide);
- Intuiti;
- Paper gravity;
- Blots;
- Drawing from memory;
- The imitation game;
- I've venn thinking;
- Blockitecture;
- Cuboro;
- Kuum (uno dei miei preferiti);
- Shapemaker;
- Building a Wall;
- Playplax;
- Blocchi di Froebel;
- Tutti i giochi di Mauro Bellei;
- Makedo;
- Prixel;
Sitografia
- Fffuel.co;
- Adobe podcast;
- The noun project;
- Randoma11y.com;
- Museum for people;
- Designspiration;
- Info bandi;
- Museum social impact;
- Autism in the museum;
- Griddzly.com;
- Timetoast.com;
- Game-icon.net;
- Smithsonian;
- Accipicchia design;
- Maria Chiara Ciaccheri (di suo consiglio molto anche la bibliografia e la sitografia);
- Change the museum;
- La Tanya S. Autry;
- Holly Gramazio;
- Smithsonian;
- Field trip: museum;
- Figma.com;
- Webador;
- Farm cultural park;
- The art engager podcast;
- Filarmonica di Parigi
Se vuoi segnalare un libro, un sito, un gioco o qualsiasi altra cosa pensi sia utile o abbia fatto parte del tuo percorso in modo incisivo, puoi condividerlo compilando il modulo qui sotto, non appena possibile la lista degli strumenti verrà aggiornata inserendo anche i tuoi suggerimenti! Grazie!
Crea il tuo sito web con Webador